Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elephant Chapel – Boonserm Premthada – Menzione speciale alla 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

csm_034-MZO-Elephant-Chapel-Photo-Marco-Zorzanello-A_3b80645d91

L’installazione Elephant Chapel, ideata dall’architetto e artista Boonserm Premthada, ha ricevuto una Menzione speciale alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Questo riconoscimento sottolinea il valore innovativo e sostenibile del progetto, che utilizza bio-materiali come lo sterco di elefante per creare una struttura leggera, resistente e rispettosa dell’ambiente. La menzione speciale celebra l’approccio pionieristico di Boonserm nel promuovere soluzioni architettoniche ecologiche e creative.

Tradizionalmente, le strutture in mattoni si basano su grandi quantità di materiale per garantire stabilità e resistenza. Questo solleva una domanda: come possiamo creare una struttura in mattoni leggera che rimanga comunque durevole, efficiente e solida, riducendo al minimo l’uso di materiali? Elephant Chapel porta questa riflessione un passo oltre, chiedendosi come sia possibile costruire una struttura in mattoni robusta e durevole utilizzando bio-materiali—in questo caso, sterco di elefante—con un consumo minimo di materiale.

L’installazione presenta una struttura arcuata alta quattro metri, costruita interamente con mattoni di sterco di elefante: forte ma leggera, essenziale ma resistente, ariosa ma solida.