L’Istituto Italiano di Cultura di Bangkok è lieto di annunciare il patrocinio alla seconda edizione del Premio Milo, concorso letterario e culturale ideato dall’ENPA, da Costanza Rizzacasa d’Orsogna e dal Corriere Animali del Corriere della Sera.
Il premio trae ispirazione dalla trilogia Storia di Milo (Guanda, 2018–2023), dedicata al gattino nero Milo, nato con una disabilità ma capace di conquistare, con la sua vitalità e determinazione, i lettori di tutte le età in Italia e nel mondo.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la premiazione di una giovane studentessa a Roma Capitale, il tema di quest’anno sarà “La bellezza della diversità”, un invito a riflettere e raccontare quanto le differenze rendano prezioso ciascun individuo e la comunità in cui vive.
Per il 2026 il Premio si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai video: brevi racconti filmati (durata massima tre minuti) capaci di esprimere con immagini e narrazione il valore dell’inclusione.
Modalità di partecipazione
- Gli elaborati scritti, della lunghezza massima di tre cartelle (5.400 caratteri), e i video dovranno essere inviati entro il 17 febbraio 2026 – Giornata nazionale del Gatto – all’indirizzo: premiomilo@enpa.org
- Saranno selezionati tre finalisti per ciascuna sezione.
- L’opera vincitrice sarà pubblicata su Corriere Animali di corriere.it.
- I primi tre classificati riceveranno inoltre copie della trilogia Storia di Milo, messe a disposizione dall’editore Guanda.
Il concorso è aperto a tutti, adulti e bambini, con la possibilità di scegliere protagonisti appartenenti a qualsiasi specie animale.
Il Premio Milo rappresenta non solo un omaggio a un piccolo gatto capace di trasformare la propria fragilità in forza, ma anche un’occasione per promuovere, attraverso la creatività, un messaggio universale di empatia e rispetto.
Invitiamo studenti, scrittori, appassionati e creativi a partecipare a questa iniziativa e a condividere con noi le loro storie e visioni.