In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, la Facoltà di Architettura dell’Università Chulalongkorn, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bangkok, presenta la proiezione del documentario Mario Botta. The Space Beyond, diretto da Loretta Dalpozzo e Michèle Volontè.
Mario Botta. The Space Beyond (Svizzera, 2018, 77’) è un viaggio intimo e poetico nell’universo creativo dell’architetto Mario Botta, uno dei più significativi protagonisti dell’architettura moderna. Il documentario esplora il rapporto profondo tra spazio e spiritualità, mettendo in luce il pensiero di Botta sul ruolo dell’architettura come luogo di identità e di incontro. Le registe, entrambe svizzere, conducono lo spettatore in un percorso che tocca Svizzera, Italia, Israele, Corea e Cina, dove l’opera dell’architetto si fa ponte tra culture e sensibilità diverse.
Il film, presentato in anteprima al 71° Locarno Film Festival, è stato successivamente selezionato e apprezzato in numerosi festival internazionali dedicati al cinema d’arte e d’architettura, tra cui il FIFA – Festival International du Film sur l’Art di Montréal, il Milano Design Film Festival, il Busto Arsizio Film Festival, l’AFFR – Architecture Film Festival Rotterdam, l’Arcticinema e il Master of Art Film Festival di Sofia. Ha inoltre ricevuto il Premio del Pubblico dell’Architecture Film Award promosso dall’Ordine degli Architetti di Milano, a conferma del suo valore artistico e della sua capacità di avvicinare il grande pubblico alla riflessione sull’architettura contemporanea.
Questa edizione della Settimana celebra lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità globale di persone unite dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, da un legame profondo con l’Italia. L’iniziativa si inserisce in tale spirito di apertura e dialogo: attraverso il linguaggio universale dell’architettura, il film racconta come la creatività italiana possa parlare al mondo intero, superando confini geografici e culturali.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Faculty of Architecture della Chulalongkorn University, una delle principali istituzioni accademiche del Paese, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra linguaggio architettonico, pensiero artistico e cultura italiana contemporanea.
Luogo: Faculty of Architecture, Chulalongkorn University